Seleziona una pagina

Žďár nad Sázavou: Arte, Cultura e Natura

Žďár nad Sázavou, situata nella regione di Vysočina, è una pittoresca cittadina originariamente fondata come insediamento mercantile lungo un’antica via commerciale delle Terre Ceche. La sua storia è strettamente legata alla fondazione del monastero cistercense nel 1252, oggi trasformato in un vivace centro culturale.

Un Patrimonio UNESCO: La Chiesa di San Giovanni Nepomuceno

Uno dei luoghi più iconici della città è la chiesa di pellegrinaggio di San Giovanni Nepomuceno sulla Montagna Verde (Zelená hora), progettata dall’architetto Jan Blažej Santini-Aichl e inserita nel Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1994.

La chiesa è un esempio straordinario di gotico barocco e presenta una pianta a forma di stella a cinque punte, circondata da un cimitero e una colonnata. Fu costruita tra il 1719 e il 1722 come tributo al santo boemo più venerato.

Itinerario Storico e Culturale

La visita può iniziare dal Municipio Vecchio, per poi proseguire verso la chiesa di San Procopio e il Museo Regionale situato presso la Tvrz. Da lì è consigliata un’escursione indipendente verso il castello, che oggi ospita:

  • Il Museo del Libro
  • La chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria
  • La mostra permanente su Santini
  • La Galleria Kinský

Dal castello, l’itinerario prosegue verso il Cimitero Basso e il bacino Pilská, prima di ritornare in centro con i mezzi pubblici o a piedi lungo lo stesso percorso.

Cicloturismo e Natura

Žďár nad Sázavou è un punto strategico per gli amanti delle escursioni in bicicletta. Due itinerari principali offrono paesaggi mozzafiato:

Ciclopista Santini

Lunga 64 km, collega le ciclopiste Českomoravská e Pražská, attraversando villaggi caratteristici e boschi suggestivi fino a Bystřice nad Pernštejnem.

Ciclopista Posázavská

Segue il fiume Sázava, attraversando paesaggi romantici e borghi storici come Přibyslav e Týnec nad Sázavou, fino a Jílové u Prahy.

Escursioni Consigliate

Museo all’aperto Vysočina (Veselý kopec)

Perfetto per le famiglie, questo museo etnografico raccoglie oltre 30 edifici rurali originali, trasferiti da villaggi circostanti. Offre un’immersione nella vita contadina boema del passato.

Havlíčkova Borová

Itinerario dedicato alla figura del patriota Karel Havlíček Borovský. Il museo ospita la sua casa natale e una mostra permanente sulla sua opera politica e letteraria.

Museo Horácké (Nové Město na Moravě)

Fondato nel 1892, è uno dei più antichi musei della Moravia occidentale. Le esposizioni illustrano l’artigianato locale, la lavorazione del vetro, la storia della città e la cultura dello sci.

Sentiero didattico Žákova hora – Tisůvka

Percorso circolare di 10 km con 12 stazioni informative che attraversa foreste protette e sorgenti fluviali. Ideale per escursionisti curiosi e amanti della biodiversità.

Polička

Fondata nel 1265 dal re Přemysl Otakar II, Polička è nota per le sue mura medievali e per essere la città natale del compositore Bohuslav Martinů, nato nella torre della chiesa di San Giacomo.