Seleziona una pagina

seconda guerra mondiale

HomePrague

15 marzo 1939: un giorno terribile nella storia Cecoslovacca

Adolf Hitler ebbe il desiderio di conquistare la Cecoslovacchia quando le truppe tedesche, combattendo contro una devastante tempesta di neve e i problemi tecnici dei veicoli, marciarono a Praga il 15 marzo 1939 e si impadronirono della Boemia e della Moravia.

 

(In precedenza, alla Conferenza di Monaco di Baviera del settembre 1938, Hitler aveva acquisito la regione dei Sudeti della Cecoslovacchia). Mentre i cittadini tedeschi della capitale salutavano e sventolavano le bandiere con la svastica, alcuni cechi lanciavano singhiozzi strazianti, mentre altri mostravano la loro rabbia inorridendo, sopraffatti dall’impotenza e dalla disperazione. I cechi scagliavano palle di neve contro i veicoli e si rifiutavano di dare indicazioni ai tedeschi smarriti. Numerosi cechi si sono riuniti in piazza Venceslao, dove hanno cantato l’inno nazionale. Una foto del primo presidente democratico Tomáš Garrigue Masaryk fu posta sulla tomba del Milite Ignoto, poi distrutta dai nazisti, in piazza della Città Vecchia. Quel giorno Hitler fece la sua prima e ultima visita a Praga. Il mattino seguente firmò una dichiarazione che creava ufficialmente il Protettorato nazista di Boemia e Moravia.

Il governo ceco e il controllo nazista
I tedeschi nel paese erano automaticamente cittadini del Terzo Reich, mentre i cechi avevano un proprio governo, anche se i nazisti presero il controllo dei ministeri della difesa, degli affari esteri, delle comunicazioni e delle dogane. Chiaramente, il Terzo Reich aveva il controllo. L’ex presidente democratico cecoslovacco Eduard Beneš divenne il leader del governo ceco in esilio, con sede a Londra. La Slovacchia divenne indipendente, sostenuta dalla Germania nazista, con il sacerdote cattolico Jozef Tiso come leader di una popolazione che era per l’85% slovacca. Il suo partito politico era il Partito popolare slovacco di Hlinka, allineato ai nazisti, il Partito dell’unità nazionale slovacca, poiché altri gruppi politici erano stati banditi.

 

Suicidi, vetrine e la lettera “V”.
In risposta all’acquisizione, molti hanno scelto il suicidio come via d’uscita. I cechi dovevano possedere nuovi documenti di identificazione che dichiarassero di non essere rom o ebrei e dovevano mostrare alle autorità un albero genealogico risalente all’epoca dei nonni. I cartelli dicevano che i negozi erano ariani; i black-out e il razionamento erano la norma. La gente era intrappolata; nessuno poteva lasciare il Protettorato senza un visto. Enormi bandiere svastiche pendevano dagli edifici mentre le guardie delle SS, vestite in nero, sorvegliavano le strade. Ufficiali e soldati tedeschi cavalcavano in macchine decorate con le svastiche. Le parate della Gioventù hitleriana erano uno spettacolo comune. Dopo che i cechi dipinsero la lettera “V” per la vittoria sugli edifici durante un black-out come dimostrazione di resistenza, i nazisti cominciarono a utilizzare il simbolo della “V” per se stessi. Presto fu creata un’enorme “V” sul ciottolato della Piazza della Città Vecchia. Le scuole secondarie ricevettero dei sms pro-nazisti. Molte persone furono giustiziate; i parenti del defunto dovettero coprire le spese dell’esecuzione e i manifesti che la annunciavano.

La stampa, il cinema e gli artisti contro il regime
La stampa divenne propaganda per il Reich con libri, musica – come il jazz – e drammi anche proibiti, ma i film cechi, commedie allegre che servivano come forma di evasione popolare, erano permessi purché non fossero nazionalistici e avessero sottotitoli in tedesco. Il ministro della Propaganda del Reich Joseph Goebbels fece costruire a Praga il più grande palcoscenico sonoro d’Europa. Gli scherzi politici erano proibiti, così come l’ascolto di una stazione radio straniera. Le trasmissioni radiofoniche ufficiali consistevano in notiziari di guerra e concerti. Esistevano anche riviste illegali.

Molti artisti cechi emigrarono. Il poeta ebreo Jiří Orten divenne vittima del regime quando un’ambulanza tedesca lo investì il 1° settembre 1940. Lo scrittore Vladislav Vančura fu giustiziato per le sue idee antinaziste. Il pittore e scrittore cubista Josef Čapek morì in un campo di concentramento nel 1945. Nel 1944 la maggior parte dei musei e tutti i teatri erano chiusi.

Negozi vuoti, tram sovraffollati e cattiva salute
All’inizio della seconda guerra mondiale, i negozi di Praga erano ben forniti di merce acquistata prima della guerra. Eppure nel 1944 i negozi erano vuoti, con cartelli che proclamavano la chiusura per la vittoria del Reich. Le strade piene di spazzatura puzzavano. La legge nazista costringeva la gente a guidare a destra. Alla fine del 1944 le auto private furono vietate. La maggior parte viaggiava in bicicletta o prendeva tram sporchi e affollati che spesso si rompevano. Le fermate del tram furono annunciate sia in ceco che in tedesco.

 

Nel febbraio del 1945, la gente si trovava a lavorare 64 ore alla settimana e a volte anche 10 ore la domenica. Molte donne hanno scelto di rimanere incinte per non dover faticare nelle fabbriche durante la guerra. La settimana lavorativa impegnativa, la cattiva alimentazione e le malattie causate dallo stress contribuirono alla cattiva salute dei cittadini. Anche le malattie infettive non erano estranee al periodo. Per il tempo libero, però, le persone sane praticavano sport come l’hockey su ghiaccio e andavano a nuotare. Anche le corse di cavalli erano popolari.

La resistenza ceca e Jan Opletal
I cechi hanno preso una posizione attiva contro il regime. C’era un movimento comunista illegale nel paese, ma molti democratici sfidavano anche il Terzo Reich. Un evento chiave di resistenza fu il 28 ottobre 1939, nell’anniversario della giornata dell’indipendenza cecoslovacca del 1918. I cechi boicottarono i giornali infusi di ideologia nazista e si rifiutarono di prendere il tram perché le fermate erano state annunciate sia in ceco che in tedesco. Le manifestazioni in piazza Venceslao e in piazza della Città Vecchia divennero violente dopo che i cechi abbatterono le insegne tedesche. Il fuoco aperto della polizia tedesca ha provocato nove feriti gravi, mentre 400 manifestanti sono stati arrestati. Lo studente di medicina Jan Opletal, colpito durante la manifestazione, è morto l’11 novembre. Il corteo funebre permesso il 15 novembre è stato interrotto dalla polizia ceca. Il 17 novembre nove leader studenteschi sono stati giustiziati senza processo. Per punire i cechi, Frank ha chiuso tutte le università ceche.

L’assassinio di Heydrich e le sue conseguenze
L’alto funzionario Reinhard Heydrich fu l’unico leader nazista assassinato durante la guerra. Il 27 maggio 1942 due paracadutisti cechi, inviati dal governo ceco in esilio a Londra, scagliarono una bomba contro la sua auto mentre questa rallentava in una brusca curva nel quartiere di Libeň a Praga. Heydrich morì il 4 giugno. Per rappresaglia, i nazisti hanno raso al suolo i villaggi di Lidice e Ležáky, sparando a tutti gli uomini, mandando le donne nei campi di concentramento e separando i genitori dai figli. Un combattente della resistenza ha tradito i suoi colleghi, e i sette paracadutisti nascosti nella chiesa dei Santi Cirillo e Metodio di Praga si sono suicidati piuttosto che arrendersi alle truppe tedesche che li avevano circondati. Il 3 luglio 1942, i 200mila cechi riuniti in piazza Venceslao furono umiliati, costretti a giurare fedeltà al Reich e a rendere il saluto nazista.

L’annientamento degli ebrei nel Protettorato e in Slovacchia
Nel 1941 in Boemia e Moravia vivevano più di 90.000 ebrei. Solo poco più di 14.000 sopravvissero alla guerra. Nel settembre del 1941 gli ebrei furono costretti a portare la stella gialla. Mentre i tedeschi distrussero le sinagoghe e i cimiteri ebraici in tutta la regione dei Sudeti, risparmiarono a Praga la stessa sorte perché pensarono di allestirvi un Museo ebraico centrale con i beni che avevano rubato agli ebrei, che furono depositati in vagoni merci sovraffollati e inviati nei campi di concentramento.

Il primo trasporto da Praga a Terezín, un campo di concentramento ceco e stazione di transito per i punti più a est, avvenne nel gennaio del 1942. Un totale di 39.395 persone furono inviate a Terezín, e 31.709 furono uccise. Durante l’ispezione della Croce Rossa a Terezín nel giugno del 1944, i tre delegati furono impressionati dalle strade fiancheggiate da aiuole e dalle rappresentazioni teatrali degli ebrei più sani.

In Slovacchia un codice ebraico di 270 paragrafi limitava i diritti degli ebrei, proclamava che dovevano indossare una stella gialla, vietava i matrimoni tra gli ebrei e dichiarava che i beni degli ebrei dovevano essere ripresi dagli ariani. Gli ebrei slovacchi furono espulsi e gassati nei campi di concentramento. Quasi l’80 per cento della popolazione slovacca di prima della guerra è morta durante la guerra.

Raid aerei
Praga si è conservata per la maggior parte, poiché ci sono stati solo pochi raid aerei. Durante l’attacco di San Valentino del 1945, effettuato dagli americani che scambiarono Praga per Dresda, un ponte, alcuni edifici e un ospedale furono distrutti con un bilancio di oltre 400 morti e più di 1.400 feriti. Un altro raid in marzo ha causato la morte di oltre 500 persone.

Il movimento partigiano in Slovacchia
Il movimento partigiano ha preso vita sia in Slovacchia che nel Protettorato. La rivolta slovacca ebbe luogo nell’autunno del 1944. La Guardia di Hlinka, la milizia filonazista slovacca che prende il nome dal sacerdote cattolico e politico slovacco Andrej Hlinka, fondatore del Partito popolare slovacco fascista, ha allontanato i combattenti della resistenza dopo che i russi hanno attraversato il confine slovacco. Durante quella primavera il gruppo di resistenza fuggì sulle montagne, e molti morirono. I tedeschi giustiziarono i partigiani e nel settembre dello stesso anno ottennero il controllo della Slovacchia, togliendole l’indipendenza.

 

La rivolta di Praga e la fine della guerra
All’inizio del 1945, Praguers si ribellò quando Hitler minacciò di annientare la capitale. All’inizio di maggio si svolse la rivolta di Praga, quando i cechi si ribellarono distruggendo i cartelli stradali tedeschi. I conduttori dei tram non accettano più la valuta tedesca e non annunciano più le fermate in tedesco. Bandiere ceche sventolavano dalle finestre. I tedeschi cercarono di prendere il controllo della stazione radio di Praga, ma dopo molti combattimenti i cechi furono vittoriosi. Quando i tedeschi ancora non si arresero, i cechi misero in piedi circa 1600 barricate. L’8 maggio i tedeschi si vendicarono demolendo il Municipio della Città Vecchia di Praga, la sua torre e l’orologio astrologico. I combattenti della resistenza ceca impiccarono i tedeschi ai lampioni e bruciarono i loro corpi. Un giorno prima il generale americano George S. Patton aveva ricevuto l’ordine di fermarsi a Pilsen quando i sovietici arrivarono a liberare Praga il 9 maggio, ponendo il paese su un percorso diverso, anche se altrettanto cupo e triste, che ha scatenato 40 anni di terrore comunista.