Seleziona una pagina

Accordo di Schengen

Informazioni di base sull’accordo di Schengen

Cooperazione Schengen è un termine che indica la cooperazione di Paesi all’interno di quello che viene definito “Spazio Schengen”, per il quale è stata coniata l’abbreviazione “Schengen”. Questo spazio è costituito dai territori degli Stati alle cui frontiere reciproche non vengono effettuati controlli alle frontiere 1 e che compensano i controlli di frontiera mancanti con un sistema di misure globale in molti settori. In linea di principio, la frontiera interna può essere attraversata in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora del giorno e della notte. La protezione delle frontiere si concentra sulle cosiddette “frontiere esterne Schengen” (frontiere terrestri, aeroporti internazionali e porti marittimi) ed è accompagnata da una stretta cooperazione degli Stati membri in materia di polizia, giudiziaria, di visti e altre questioni, comprese norme rigorose per la protezione dei dati personali.

Attualmente lo spazio Schengen comprende 26 Stati: i 22 Stati membri dell’UE, più la Norvegia, l’Islanda, la Svizzera e, dal 19 dicembre 2011, anche il Lichtenstein. Per contro, due degli Stati membri dell’UE di lunga data (il Regno Unito e l’Irlanda) non fanno parte dello spazio Schengen, ma partecipano solo ad alcuni aspetti della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale. Altri 4 Stati membri dell’UE sono rimasti anch’essi al di fuori dell’area Schengen: Cipro, Croazia, Bulgaria e Romania.

L’inizio della cooperazione Schengen è associato all’anno 1985, quando i rappresentanti di cinque Stati (Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato il cosiddetto Accordo di Schengen nella città di Schengen, Lussemburgo. Con la loro iniziativa hanno deciso di abolire gradualmente i controlli alle frontiere dei rispettivi Stati e hanno posto le basi per una cooperazione sempre più intensa nell’ambito di Schengen.

1) Nel caso della Svizzera, i controlli delle merci vengono ancora effettuati alla frontiera. Il motivo è che la Svizzera non fa parte dell’unione doganale dell’UE.