Seleziona una pagina

Vivere a Praga

 

La popolazione ceca è incredibilmente varia, dalle nonne  sul tram con la testa coperta dai foulard ai giovani che mangiano piatti macrobiotici in uno dei nuovi ristoranti biologici della città.

Molti cechi hanno origini tedesche, ungheresi, polacche, rumene, slovacche o vietnamiti.

Vent’anni fa la città perse molti dei propri talenti con l’emigrazione, ma negli ultimi anni un flusso inverso di immigrazione e di ritorno dei cechi emigrati ha reso la città più interessante che mai.

I turisti che vengono dall’Asia o dall’Africa potrebbero trovare imbarazzanti alcuni sguardi insistenti, sebbene non vi sia quasi mai alcun tipo di minaccia fisica.

Si potrebbe pensare che questo favorisca la tolleranza, ma bisogna dire che rimane ancora una certa dose di razzismo. Non vi è certo alcuna aperta ostilità,

I cechi sono generalmente ben educati e istruiti. A Praga troverete molti giovani entusiasti di parlare in inglese. Vi è anche una certa propensione e affinità per la musica e per l’arte, come si può osservare dai meravigliosi graffiti nel metrò e dall’eccellente musica improvvisata nei pub ma non si respira un’atmosfera di inclusione e multiculturalismo.

La mentalità potrebbe cambiare con un miglioramento delle condizioni economiche, che consenta a un maggior numero di cechi di viaggiare e conoscere altre realtà.

Durante i caldi mesi estivi, noterete che non vi sono molti cechi in giro: spesso gli appartamenti di città vengono abbandonati per trascorrere il weekend in campagna nelle chata, o chaloupka. Queste piccole casette rappresentano un’ottima opportunità di godere della meravigliosa campagna ceca. Molti cechi sono ottimi contadini e sono entusiasti della natura: conoscono a perfezione quali sono i funghi commestibili e quale parte del maialino appena macellato è la più gustosa!

Ho bisogno del certificato di residenza temporanea?
Se sei un cittadino dell’UE, ufficialmente non hai bisogno di ottenere il certificato di residenza temporanea per vivere e lavorare legalmente nella Repubblica ceca. È ufficialmente necessario registrarsi presso la Polizia Straniera entro 30 giorni dal vostro arrivo.

Il Certificato di Residenza Temporanea potrebbe essere utile o addirittura richiesto in alcune situazioni come quelle elencate di seguito:

immatricolare la tua auto,
cambio della patente di guida,
ottenere un mutuo,
ottenere il permesso di parcheggio,
confermare la tua residenza fiscale,

Ottenere il certificato di residenza temporanea è in generale piuttosto semplice. Praticamente raccogli solo un paio di documenti, li porti al Ministero dell’Interno (MOI) e attendi 30 giorni per l’approvazione. Una volta che la tua residenza è stata approvata, devi tornare al MOI e ritirare il certificato.

Questo è l’elenco dei documenti di cui hai solitamente bisogno:

modulo di domanda
passaporto
1 foto formato tessera
prova di alloggio (complicato, leggi di più cliccando sul link)
documenti relativi al soggiorno (contratto di lavoro, licenza commerciale, certificato di matrimonio, ecc.)
assicurazione sanitaria – solo in caso di non lavoro subordinato o autonomo
Il fatto è che il MOI spesso cerca i minimi errori nei tuoi documenti (specialmente la prova di alloggio), solo per renderti un po ‘più difficile (sì, è così che funziona con la burocrazia nella Repubblica Ceca) quindi è è sempre meglio assicurarsi che tutti i documenti siano corretti.