Seleziona una pagina

Praga: la Città delle Cento Torri

Miracolosamente risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, Praga conserva intatto uno dei centri storici più affascinanti d’Europa. Conosciuta come “la città delle cento torri” e anche “la città d’oro”, la capitale della Repubblica Ceca è un autentico gioiello urbano, dove architettura, arte e paesaggio convivono in perfetta armonia.

I suoi edifici storici, le piazze e i ponti rappresentano un viaggio attraverso i secoli: dal gotico al barocco, dal classicismo al cubismo, fino agli esempi più raffinati di architettura liberty e modernista.

La città sulle rive della Moldava

Praga si sviluppa lungo le sponde del fiume Moldava (Vltava), che l’attraversa con una larghezza massima di 300 metri e viene superato da 16 ponti, tra cui il celebre Ponte Carlo. Fin dal Medioevo, la posizione sul fiume ha favorito il suo ruolo di snodo commerciale e culturale.

Sulla riva sinistra, più ripida e collinare, sorgono Hradčany e Malá Strana; sulla destra, più dolce e pianeggiante, si estende Staré Město, il cuore antico della capitale.

Hradčany e Vyšehrad: le due roccaforti storiche

Sulle alture che dominano la Moldava si trovano due storiche fortezze: Hradčany, sede del Castello di Praga e antica residenza dei duchi e re di Boemia, e Vyšehrad, su uno sperone roccioso a sud-est, legato alle leggende delle origini della città.

Malá Strana: la “Città Piccola”

Sotto al castello si sviluppa Malá Strana, uno dei quartieri più romantici di Praga, caratterizzato da vicoli acciottolati, chiese barocche e palazzi rinascimentali. Ricostruita dopo il devastante incendio del 1541 e rinnovata nel XVII secolo, questa zona era storicamente abitata da artigiani e mercanti tedeschi. Oggi è una tranquilla area residenziale immersa nel verde.

Staré Město: il cuore storico della capitale

Sulla riva destra della Moldava si estende Staré Město, la Città Vecchia, con la sua iconica Piazza della Città Vecchia, l’Orologio Astronomico, la Chiesa di Týn e il Monastero di Sant’Agnese. Questo quartiere è un vero e proprio museo a cielo aperto, tra torri medievali, piazze storiche e monumenti religiosi.

Infrastrutture e trasporti a Praga

Dal 1974, Praga è dotata di una metropolitana moderna con tre linee:

  • Linea A (verde): da nord-ovest a sud-est
  • Linea B (gialla): da nord-est a sud-ovest
  • Linea C (rossa): da nord a sud

Il sistema dei trasporti pubblici è tra i più efficienti d’Europa, e collega in modo capillare tutti i quartieri cittadini.

Il porto fluviale di Holešovice gestisce traffico interno e turistico, mentre il Václav Havel Airport Prague, situato a Ruzyně, collega la città con decine di destinazioni in Europa e nel mondo. Oltre alla compagnia di bandiera Czech Airlines, operano compagnie low-cost e internazionali.

Una capitale da vivere e scoprire

Praga non è solo una città da visitare: è un luogo che si vive con tutti i sensi. Passeggiare tra i suoi quartieri, attraversare il Ponte Carlo al tramonto, salire sulla collina di Petřín o ascoltare un concerto in una delle sue storiche chiese è un’esperienza che lascia un segno profondo in chiunque.

Una città romantica, viva, colta e accogliente: Praga è una delle capitali più affascinanti al mondo.