Seleziona una pagina

 

News da Praga: Cultura, Architettura, Università ed Eventi

Architettura Green: Main Point Karlin ancora tra le migliori d’Europa

Il Main Point Karlin, iconico edificio nel cuore del quartiere Karlin a Praga, continua a essere uno dei migliori esempi di architettura sostenibile in Europa. Certificato LEED Platinum con un punteggio di 87/110 già nel 2012, è oggi punto di riferimento per nuove costruzioni green in Europa centrale. L’edificio ospita uffici di alto livello e spazi comuni innovativi, con un tetto giardino e un atrio centrale che favorisce la luce naturale, riducendo il consumo energetico complessivo.

Università: Praga in crescita tra le migliori città per studenti

Secondo l’ultima classifica QS Best Student Cities 2025, Praga ha guadagnato la posizione 38 su 150, superando città come Vienna, Barcellona e Tokyo per qualità della vita, accessibilità e reputazione universitaria. Le università ceche come la Charles University e il CTU (Czech Technical University) attraggono studenti da tutto il mondo, grazie a programmi in inglese, laboratori innovativi e scambi Erasmus.

Dialogo tra culture: visita del Cardinale Scola a Praga

Il Cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, ha visitato Praga per rafforzare il dialogo tra le Chiese d’Europa. Durante il suo intervento nella Cattedrale di San Vito, ha sottolineato il valore simbolico delle cattedrali come ponte tra fede e identità nazionale. “Il Duomo di Milano e San Vito a Praga rappresentano radici comuni che uniscono le nostre comunità”, ha dichiarato. L’incontro con l’Arcivescovo Dominik Duka ha incluso una messa e un convegno su fede e cultura europea.

Congressi internazionali: nuovi incentivi per eventi a Praga

Praga ha annunciato un nuovo programma di incentivi per i grandi eventi, gestito dal Prague Convention Bureau, con l’obiettivo di entrare nella Top 10 ICCA per numero di congressi ospitati. A partire dal 2025, i promotori di eventi con oltre 1.500 partecipanti internazionali potranno ricevere fino a 12.000 euro di contributi, da destinare a location, logistica e accoglienza.

È in corso inoltre la fase finale del rinnovamento del Centro Congressi di Praga, che offrirà spazi più moderni e tecnologicamente avanzati, capaci di ospitare eventi fino a 10.000 persone. Si stima che l’impatto economico superi i 900 milioni di CZK l’anno, sostenendo oltre 5.000 posti di lavoro diretti e indiretti.

Trasporti: sei compagnie sulla rotta Roma–Praga

Nel 2025 la rotta aerea Roma–Praga è tra le più competitive d’Europa. Oltre ad ITA Airways, operano voli regolari anche Czech Airlines, Wizz Air, Ryanair, easyJet e Vueling. I biglietti A/R partono da meno di 45 euro (circa 1.100 CZK), grazie all’alta concorrenza e alla crescente domanda turistica e business.

L’aeroporto Václav Havel di Praga ha migliorato i collegamenti urbani e internazionali, con nuovi terminal digitalizzati, check-in automatizzati e collegamenti rapidi con il centro città. Il flusso di passeggeri tra Italia e Repubblica Ceca è cresciuto del 28% rispetto al 2023.