Seleziona una pagina

Praga: Storia, Monumenti e Patrimonio UNESCO

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, vanta un insediamento umano continuo dall’età paleolitica. Con l’arrivo dei Celti nel II secolo a.C. si formarono i primi oppida, mentre nel VI secolo arrivarono le prime tribù slave. Nel IX secolo la dinastia dei Přemyslidi vi stabilì la propria residenza, dando origine alla futura sede del potere boemo.

Oggi Praga rappresenta un patrimonio culturale e architettonico unico. Il suo centro storico, che comprende 866 ettari, è stato iscritto nell’Elenco del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1992. Tra le aree principali si trovano:

Itinerario lungo la Via Reale

La classica visita alla città può iniziare dalla Porta delle Polveri, attraversare via Celetná, passando accanto alla Casa Alla Madonna Nera, e giungere alla Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí), cuore pulsante del centro storico.

Si prosegue attraverso via Karlova e si arriva al Ponte Carlo, passando sotto la Torre della Città Vecchia e attraversando la Torre del Ponte di Malá Strana. Dopo aver visitato la chiesa barocca di San Nicola, il percorso si conclude salendo via Nerudova fino al Castello di Praga.

Luoghi da non perdere

Castello di Praga

Simbolo della città, il Castello è la sede storica dei sovrani e dei presidenti cechi. Da non perdere: la Cattedrale di San Vito, la Basilica di San Giorgio, il Vicolo d’Oro e la Pinacoteca del Castello.

Municipio della Città Vecchia

Famoso per l’Orologio Astronomico, offre tour guidati che includono le sale storiche, la cappella, i sotterranei medievali e una torre panoramica con vista su tutta Praga.

Torre panoramica di Petřín

Alta oltre 60 metri, è una delle attrazioni più amate. Include anche un labirinto di specchi e una mostra su Jára Cimrman, geniale personaggio della cultura ceca.

Vyšehrad

Antica fortificazione con una splendida vista sul fiume Vltava, ospita la chiesa di San Pietro e Paolo, il cimitero di Slavín e la suggestiva Rotonda di San Martino.

Porta delle Polveri

Uno dei più importanti esempi di architettura gotica tardiva, è oggi sede della mostra permanente sul “Cortile Reale” e sulla vita nella Praga medievale.

Monastero Domenicano e Chiesa di Sant’Egidio

Edificato nel XVII secolo accanto a una chiesa più antica, conserva splendidi affreschi di Václav Reiner e numerose opere d’arte barocca.